menu
person

Sant'Agostino, in uno scritto intitolato

 

 

 

"De Diversis Quaestionibus Octoginta Tribus" (Su ottantatre diverse questioni),

aveva posto l'attenzione su questo versetto del Vangelo e ne aveva fornito una spiegazione

simbolica. Il Signore, spiega il santo di Ippona, aveva fatto all'umanità, sin dal principio,

di due grandi doni: il Decalogo, ossia un gruppo di 10 comandamenti, e i doni

dello Spirito Santo, che sono 7. Questi due valori, il denario e il settenario,

combinati insieme danno il numero 17. Ora, è noto che 153 è un multiplo

di 17 tramite il fattore 9 (153 = 9 x 17), ma è anche la somma

dei primi 17 numeri, ossia:

153 = 1 + 2 + 3 + 4 + ... + 16 + 17

ossia è uno di quelli che in matematica vengono definiti "numeri triangolari".

Il numero 153 ha un'infinità di altre straordinarie proprietà matematiche. Ne citiamo ... Read more »

Views: 232 | Added by: defaultNick | Date: 05.24.2017

La dinastia dei Merovingi, re e taumaturghi dotati di poteri di guarigione, è il frutto di questa discendenza

divina: Meroveo, il capostipite, si dice sia nato metà uomo e metà pesce (il nome stesso significa,

letteralmente, "uomo del mare"), come l'Oannes, figura mitologica dal torso umano e la coda

di pesce. Basta fare un passo indietro per ricordare che il Cristo-Pesce (identificato nell'ichthys)

è simboleggiato dalla 'vesica pi ... Read more »

Views: 218 | Added by: defaultNick | Date: 05.24.2017

Geometrie e Architetture Sacre

☆ Vesica Piscis ☆

La "Vesica Piscis" è una figura simbolica che deriva geometricamente dall'intersezione di due cerchi aventi lo stesso raggio ed i cui centri giacciono l'uno sulla circonferenza dell'altro. Il nome latino, che letteralmente significa "vescica di pesce", deriva dall'osservazione che la forma di questa figura ricorda quella della vescica natatoria dei pesci. Il simbolo era già noto in India, nell'antica Mesopotamia, in Africa e nelle civiltà asiatiche, ma si diffuse ampiamente soprattutto nel contesto cristiano, mediante l'associazione della figura del pesce a Cristo (con la figura dell'ichthys, vedi più avanti). Successivamente, nelle elaborazioni iconografiche che seguirono, soprattutto negli affreschi e nei codici miniati medievali, la ‘vesica' v ... Read more »

Views: 244 | Added by: defaultNick | Date: 05.24.2017