5:28 PM 153 = 1! + 2! + 3! + 4! + 5! = 1 + 2 + 6 + 24 + 120 | |
Sant'Agostino, in uno scritto intitolato
"De Diversis Quaestionibus Octoginta Tribus" (Su ottantatre diverse questioni), aveva posto l'attenzione su questo versetto del Vangelo e ne aveva fornito una spiegazione simbolica. Il Signore, spiega il santo di Ippona, aveva fatto all'umanità, sin dal principio, di due grandi doni: il Decalogo, ossia un gruppo di 10 comandamenti, e i doni dello Spirito Santo, che sono 7. Questi due valori, il denario e il settenario, combinati insieme danno il numero 17. Ora, è noto che 153 è un multiplo di 17 tramite il fattore 9 (153 = 9 x 17), ma è anche la somma dei primi 17 numeri, ossia: 153 = 1 + 2 + 3 + 4 + ... + 16 + 17 ossia è uno di quelli che in matematica vengono definiti "numeri triangolari". Il numero 153 ha un'infinità di altre straordinarie proprietà matematiche. Ne citiamo solo alcune, tra le più curiose: è la somma dei primi cinque fattoriali (dove per "fattoriale" di un numero n si intende il prodotto di tutti gli interi che vanno da 1 a n: n! = 1 x 2 x 3 x ... x n), cioè: 153 = 1! + 2! + 3! + 4! + 5! = 1 + 2 + 6 + 24 + 120 Il 153 è anche un numero "narcisistico", cioè uno di quegli strani numeri che si possono ottenere da particolari combinazioni delle loro cifre componenti. In particolare, il numero 153 può essere ottenuto sommando i cubi delle sue cifre componenti: 153 = 1³ + 5³ + 3³ = 1 + 125 + 27 Successive trasformazioni iconografiche hanno portato, come già anticipato, alla rappresentazione di figure di Santi o Gesù stesso con aureole di questa forma, oppure immagini di Cristo e di Maria in Maestà interamente racchiuse all'interno di una grande mandorla. In questo caso si sfrutta una duplice valenza simbolica della forma: vista come mandorla, o più in generale come seme, essa allude alla generazione della vita e alla vita stessa, in memoria delle parole di Gesù: "Io sono la Via, la Verità e la Vita". Come intersezione di due cerchi, invece, essa rappresenta l'unione di due dimensioni, quella spirituale e quella terrena, nel quale Cristo,
// ..//..//... | |
|
Total comments: 0 | |