menu
person

7:25 PM
FRANCO MONTANARI

FRANCO MONTANARI
 
Professore Ordinario di Letteratura Greca alla Facoltà di Lettere
dell’Università di Genova dall’a.a. 1986/87.
 
 Laureato in Letteratura Greca nel 1973 all’Università di Pisa;
allievo del corso ordinario (1969- 1973)
e di perfezionamento (1973-1974) della Scuola Normale Superiore
di Pisa. Università di Pisa:
dal 1/11/1977 Professore incaricato di
Filologia Byzantina;
 
dall’a.a. 1983/84 Professore Associato di Grammatica Greca.
Laurea honoris causa presso l’Università di Thessaloniki (27/05/2010).
Dal 1994 membro del Bureau e Tesoriere
della Fédération Internationale des Associations des Études Classiques
(FIEC). Ha fatto parte del Comitato Internazionale dei Congressi
della FIEC IX (Pisa 1989), X (Quebec 1994), XII (Brasile 2004), XIII (Berlino 2009). Dal 1995 fa parte del Conseil de Fondation e del Comité Scientifique della Fondation Hardt pour l’Étude de l’Antiquité Classique di Vandoeuvres (Ginevra). Ha organizzato e presieduto i XL Entretiens Hardt "La philologie grecque à l'époque hellénistique et romaine” (1993), i XLVIII Entretiens Hardt "Callimaque” (2001, con L. Lehnus), i LII Entretiens Hardt "La poesie épique grecque: métamorphoses d’un genre littéraire” (2005, con A. Rengakos) e i LV Entretiens Hardt "Eschyle à l’aube du théâtre occidental” (2008, con J. Jouanna). Dal 1996 membro della Societé Internationale de Bibliographie Classique (SIBC) e Direttore del Centro Italiano dell’Année Philologique (CIAPh). Dal 2000 è membro del Consiglio Scientifico del Centro Studi sui papiri e i documenti antichi "G. Vitelli” dell’Università di Firenze. Dal 2009 Vicepresidente del Conseil International de la Philosophie et des Sciences Humaines (CIPSH). A partire da Gugno 2010 è Membro Corrispondente dell’Accademia di Atene. Dirige il progetto "Aristarchus” (www.aristarchus.unige.it), che comprende il "Lessico dei Grammatici Greci Antichi” (LGGA), il "Centro Italiano dell’Année Philologique”, l’archivio "Poorly Attested Words in Ancient Greek” (PAWAG), il "Catalogus Philologorum Classicorum” (CPhCl), l’archivio "Scholia minora in Homerum” e il sito "Mediaclassica”. Con altri studiosi coordina il progetto internazionale "Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta” (CLGP). Fa parte del Comitato Scientifico del "Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini”, pubblicato dall'Accademia "La Colombaria” di Firenze (con il patrocinio dell’Unione Accademica Nazionale). Dirige la "Rivista di Filologia e di Istruzione Classica” (Loescher, Torino). Dirige la collana "Pleiadi” (Edizioni di Storia e Letteratura - Roma). Condirige (con Antonios Rengakos) la rivista "Trends in Classics” con la relativa serie "Trends in Classics - Supplementary Volumes” (W. de Gryuter, Berlin - New York).
Fa parte del comitato scientifico delle riviste "Eikasmos”,
 
"Seminari Romani”, "Gaia”. È autore del "GI - Vocabolario
della lingua greca” (Torino 1995; II edizione 2004) e della "Storia della letteratura greca”
(Roma-Bari 1998; 2000; trad. greca:
Historia TIS ARCHaias HellenikIs LOGOtechnias, epimeleia
D. Iakov, A. Rengakos, Thessaloniki 2008).

Ha pubblicato oltre 190 lavori in prestigiose
sedi scientifiche italiane e straniere../..//.......
****************************************
 
 
FRANCO MONTANARI Professor
 
of Greek Literature at the University of GenoVa since 1986/87.
 
He graduated in Greek Literature in 1973 at the University of Pisa and was a student at the Scuola Normale Superiore in Pisa (graduate studies and postgraduate fellowship). At the University of Pisa: since 1/1/1977 Lecturer of Byzantine Philology with annual appointment; since 1983/84 Associate Professor of Greek Grammar. Doctor honoris causa at the University of Thessaloniki (27/05/2010). Since 1994 member of the Bureau and Treasurer of the Fédération Internationale des Associations des Etudes Classiques (FIEC) and member of the International Organizing Committee of the IX (Pisa 1989), of the X (Quebec 1994), of the XII (Brazil 2004) and of the XIII (Berlin 2009) Congress of the F.I.E.C. Since 1995 member of the Conseil de Fondation and of the Comité Scientifique of the Fondation Hardt pour l'Etude de l'Antiquité Classique of Geneva. Organizer and chairman of the XL Entretiens Hardt "La philologie grecque à l'époque hellénistique et romaine" (1993), of the XLVIII Entretiens Hardt about Callimachus (2001, with L. Lehnus), of the LII Entretiens Hardt "La poesie épique grecque: métamorphoses d’un genre littéraire” (2005, with A. Rengakos) and of the LV Entretiens Hardt "Eschyle à l'aube du théâtre occidental” (2008, with J. Jouanna). Since 1996 member of the Societé Internationale de Bibliographie Classique and Director of the Centro Italiano dell'Année Philologique. Since 2000 member of the Scientific Board of "Centro Studi sui papiri e i documenti antichi G. Vitelli” of the University of Florence. Since 2009 vice-president of the International Council for Philosophy and Humanistic Studies (ICPHS). Since June 2010 Correspondent Member of the Academy of Athens. Director of the "Aristarchus” project on line (www.aristarchus.unige.it), including the "Lessico dei Grammatici Greci Antichi” (LGGA), i.e. Lexicon of Ancient Greek Grammarians, the database "Poorly Attested Words in Ancient Greek” (PAWAG), the "Catalogus Philologorum Classicorum” (CPhCl), "Mediaclassica”, the site of the "Centro Italiano dell’Année Philologique” and the site "Scholia minora in Homerum”. Member of an International Editorial Board for the edition of the "Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta” (CLGP). Member of the Scientific Committee of the "Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini" (CPF), published by Accademia "La Colombaria”, Florence (supported by the Unione Accademica Nazionale). Editor of the "Rivista di Filologia e di Istruzione Classica” (Loescher, Torino). Editor of the series "Pleiadi” (Edizioni di Storia e Letteratura - Roma). Coeditor (with Antonios Rengakos) of the journal "Trends in Classics” with its series "Trends in Classics - Supplementary Volumes” (W. de Gryuter, Berlin - New York). Member of the scientific board of the following journals: "Eikasmos”, "Seminari Romani”, "Gaia”. He published the new Greek-Italian Dictionary "GI - Vocabolario della lingua greca" (1995; II ed. 2004), the "Storia della letteratura greca" (1998; 2000; Greek transl.: Historia tes archaias Hellenikes logotechnias, epimeleia D. Iakov, A. Rengakos, Thessaloniki 2008) and about 190 scientific works in various italian and international journals and books. Pubblicazioni principali / Selected publications Studi di filologia omerica antica I, Pisa, Giardini Editori, 1979. Introduzione a Omero. Con un'appendice su Esiodo, Firenze, Sansoni, 1990, II ediz. 1992. La philologie grecque à l'époque hellénistique et romaine, Entret. préparés et présidés par Franco Montanari,'Entretiens sur l'antiquité classique' 40, Vandoeuvres-Genève, Fondation Hardt, 1993. L'erudizione, la filologia e la grammatica; Alessandria e Cirene; Pergamo, in Lo spazio letterario della Grecia antica. 1: La produzione e la circolazione del testo (2: L'Ellenismo), Roma, Salerno Editore, 1993. Studi di filologia omerica antica II, Pisa, Giardini Editori, 1995. The Mythographus Homericus, in Greek Literary Theory after Aristotle: a Collection of Papers in Honour of D.M. Schenkeveld, ed. by J.G. J. Abbenes, S.R. Slings & I. Sluiter, Amsterdam, Vrije University Press, 1995. The Fragments of Hellenistic Scholarship, in Collecting fragments - Fragmente sammeln, ed. by G.W. Most, "Aporemata: Kritische Studien zur Philologiegeschichte" 1, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1997. Antichi commenti a Omero, in Omero. Gli aedi, i poemi, gli interpreti, a cura di Franco Montanari, Firenze, La Nuova Italia, 1998. Zenodotus, Aristarchus and the Ekdosis of Homer, in Editing texts - Texte edieren, ed. by G.W. Most, "Aporemata: Kritische Studien zur Philologiegeschichte'"2, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1998. Demetrius of Phalerum on Literature, in Demetrius of Phalerum: Text, Translation and Discussion, ed. by W.W. Fortenbaugh - E.Schütrumpf, RUSCH 9, New Brunswick-London 2000. Ripensamenti di Aristarco sul testo omerico e il problema della seconda ekdosis, in Poesia e religione in Grecia. Studi in onore di G.A. Privitera, a cura di M. Cannata Fera e S. Grandolini, Napoli 2000. Il progetto di un "Lessico dei Grammatici Greci", in Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica, Atti del convegno, Pisa,7-9 giugno 1999, a cura di G. Arrighetti, Pisa 2000. Commentari antichi su papiro. Il progetto "Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta" (CLGP), in Atti del XXII Congresso Intern. di Papirologia. Firenze, 23-29 agosto 1999, a cura di I. Andorlini, G. Bastianini, M. Manfredi, G. Menci, Firenze, Istituto Papirologico Vitelli, 2001. Ancora sul Mythographus Homericus (e l'Odissea), in La mythologie et l'Odyssée, textes réunis par A. Hurst et F. Létoublon, Genève 2002. Alexandrian Homeric Philology. The Form of the Ekdosis and the Variae Lectiones, in Epea Pteroenta. Beiträge zur Homerforschung. Festschrift für Wolfgang Kullmann zum 75. Geburtstag, hrsg. von M. Reichel und A. Rengakos, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2002. Callimaco e la filologia, in Callimaque, Entr. préparés et présidés par Franco Montanari e L. Lehnus, "Entretiens sur l'antiquité classique" 48, Vandoeuvres-Genève, Fondation Hardt, 2002. Omero tremila anni dopo, Atti del Congresso Internazionale di Genova, 6-8 luglio 2000, a cura di Franco Montanari, con la collaborazione di P. Ascheri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002. Antichi commenti a Omero. Alcune riflessioni, ZBORNIK – Journal of Classical Studies, 4-5, 2002- 2003, pp. 29-41. L’ekdosis di Omero e i ripensamenti di Aristarco, in: Per Paola Venini. Atti della giornata di studio (Pavia , 14 maggio 1999), Pisa, Edizioni ETS, 2003, pp. 29-43. Prima lezione di letteratura greca, Roma - Bari, Laterza, 2003. Non possiamo liberarci del greco e del latino, in: Rimuovere i classici? Cultura classica e società contemporanea, a cura di Franco Montanari, Torino, Einaudi Scuola, 2003, pp. 75-96. I percorsi della glossa. Traduzioni e tradizioni omeriche dall'antichità alla cultura bizantina, in: Erudizione scolastico-grammaticale a Bisanzio, a cura di Paola Volpe Cacciatore, Napoli 2003, pp. 81-88. Françoise Létoublon - Franco Montanari, Les métaphores homériques: l'exemple du «coeur de fer», in: Skhèma / Figura. Formes et figures chez les Anciens. Rhétorique, philosophie, litérature, ed. par M.S. Celentano, P. Chiron et M.P. Noël, Paris 2004, pp. 31-46. GI – Vocabolario della lingua greca, con la collaborazione di I. Garofalo e D. Manetti, II edizione, con Guida all'uso e CD ROM, Torino, Loescher, 2004 (pp. VI + 2426). The PAWAG project (Poorly Attested Words in Ancient Greek). Ancient Greek Lexicography on line, Euphrosyne n.s. 32, 2004, pp. 75-78. Electronic Tools for Classical Philology: The ARISTARCHUS Project on line, in: Digital technolohy and Philological Disciplines, Editors: Andrea Bozzi, Laura Cignoni, Jean-Louis Lebrave, Linguistica Computazionale 20-21, Pisa 2004, pp. 363-371. Troia omerica e Troia anatolica. L'eterno dubbio fra realtà e fantasia, in: Troia tra realtà e leggenda, a cura di Gabriele Burzacchini, con la collaborazione di G. Alvoni e M. Magnani, Parma 2005, pp. 11-21. Il progetto "Aristarchus" in rete e il Lessico dei Grammatici Greci Antichi (LGGA), in: La cultura ellenistica. L'opera letteraria e l'esegesi antica, Atti Convegno Roma 22-24 settembre 2003, a cura di Roberto Pretagostini - Emanuele Dettori, Roma, Quasar, 2005, pp. 327-333. The Aristarchus Project on line (www. aristarchus.unige.it). Electronic Tools for Classical Philology, Paideia LX, 2005, pp. 209-215. La Fondation Hardt pour l'Etude de l'Antiquité Classique. Nuova vita e vitalità di una storica istituzione, Eikasmos XVI (2005), pp. 509-513. Les poèmes homériques entre réalité et fiction, Gaia 9, 2005, pp. 9-24. Ragione storica e tradizione mitica in Erodoto. Il caso della guerra di Troia, in: Scrivere la storia nel mondo antico, Atti del Convegno Nazionale di Studi, Torino, 3-4 maggio 2004, a cura di R. Uglione, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 39-53. Da Omero a Micene: tremila o cinquanta anni dopo, in: Gli storici e la Lineare B. Cinquant'anni dopo, Atti del Convegno Internazionale Firenze 24-25 novembre 2003, a cura di M.R. Cataudella, A. Greco, G. Mariotta, Sargon Editrice e Libreria, Padova 2006, pp. 193-200. La poésie épique grecque: métamorphose d'un genre littéraire, Entretiens sur l'antiquité classique, tome LII. Entretiens préparés et présidés par Franco Montanari et Antonios Rengakos, Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genève, 2006. Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta (CLGP). I.1.4, Aristophanes - Bacchylides, ed. G. Bastianini, M. Haslam, H. Maehler, F. Montanari, C. Römer, adiuvante M. Stroppa, München- Leipzig 2006. An Aristocratic Prophet: Pindar’s Olympian I and the Origins of the Olympic Games, in: AQLA KAI EPAQLA STA OMHRIKA EPH - Contest and Rewards in the Homeric Epics, Proceed. 10. Intern. Symposium on the Odyssey (15-19 Sept. 2004), edd. M. Paizi -Apostolopoulou - A. Rengakos - C. Tsagalis, Ithaca 2007, pp. 321-329. Collaborazione a: Corpus dei papiri filosofici greci e latini (CPF), Parte I 2: Cultura e filosofia (Galenus-Isocrates), Firenze 2008, pp. 242-251 (Ion Chius). Die Rezeption im Mittelalter, in J. Latacz, Th. Greub, P. Blome, A. Wieczorek, Homer. Der Mythos von Troia in Dichtung und Kunst, München 2008, pp. 259-264. Prefazione in: Chiara Aceti, Daniela Leuzzi, Lara Pagani, Eroi dell'Iliade. Personaggi e strutture narrative, a cura di Lara Pagani, "Pleiadi” 8, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. xixiii. Aristotele, Zenodoto, Aristarco e il serpente pietrificato di Iliade II 319, in: Studi offerti ad Alessandro Perutelli, Roma, Aracne, 2008, pp. 237-244. Ancient Scholarship on Hesiod, in: Brill's Companion to Hesiod, ed. by Franco Montanari, Antonios Rengakos, Christos Tsagalis, Leiden - Boston 2009, pp. 313-342. Brill's Companion to Hesiod, ed. by Franco Montanari, Antonios Rengakos, Christos Tsagalis, Leiden - Boston 2009. L'esegesi antica di Eschilo da Aristotele a Didimo, in: Eschyle à l'aube du théâtre occidental, Entretiens préparés et présidés par Jacques Jouanna et Franco Montanari, Entretiens sur l'antiquité classique, tome LV, Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genève, 2009, pp. 379-433. Ekdosis alessandrina: il libro e il testo, in M. Sanz Morales – M. Librán Moreno (eds.), Verae Lectiones. Estudios de crítica textual y edición de textos griegos, Cáceres – Huelva, 2009, pp. 143- 167 (Tavv. 1-8). Eschyle à l'aube du théâtre occidental, Entretiens sur l'antiquité classique, tome LV. Entretiens préparés et présidés par Jacques Jouanna et Franco Montanari, Fondation Hardt, Vandoeuvres- Genève, 2009. A New Papyrus Commentary on the Iliad, in: Fragments of the Past. Ancient Scholarship and Greek Papyri, Ed. by Franco Montanari and Serena Perrone, Trends in Classic 1, 2009, pp. 177- 182. Un papiro di Eschine con correzioni (P.Oxy. 2404). Considerazioni sull'ekdosis alessandrina, APF 55, 2009 (Festschrift Poethke) pp. 401-411.
The Iliad Plot in Ancient Scholarship. The case of Book ten (Doloneia),
Trends in Classic 2, 2010, pp. 1-17. Episches Meer, Epos des Meeres, in: Hannah Baader, Gerhard Wolf (Hg.),
Das Meer, der Tausch und die Grenzen der Repräsentation, Zürich-Berlin, Diaphanes, 2010, pp. 193-206.
Errori dell'originale ed errori della tradizione, in: La morfologia del Greco
tra tipologia e diacronia, a cura di Ignazio Putzu, Giulio Paulis,
Gian Franco Nieddu, Pierluigi Cuzzolin, Milano
2010, pp. 31-36.
 
*******************************************************
 
Franco Montanari

Professore Ordinario
Facoltà di Lettere e Filosofia
Area scientifico-disciplinare 10 (Scienze dell'antichità, filologiche-letterarie e storico-artistiche)
Settore L-FIL-LET/02

Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST)
***************************************************
 
 
Francesco Montanari nel 2010
 
 
 

Francesco Montanari
(Roma, 4 ottobre 1984)
è un attore italiano. Indice
[nascondi]
1 Biografia
2 Filmografia
2.1 Cortometraggi
2.2 Cinema
2.3 Televisione
2.4 Internet
3 Altri progetti
4 Collegamenti esterni  Biografia [modifica]

Nasce a Roma il 4 ottobre del 1984.
Diplomato presso l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, Francesco Montanari partecipa al saggio di diploma dell'allievo regista Jacopo Bezzi "I bambini di sale" ed è successivamente diventato famoso per la sua partecipazione, nel ruolo del Libanese, in Romanzo criminale - La serie, serie tv ispirata alla vera storia della banda della Magliana.
Nel 2009 è nel film Oggi sposi, regia di Luca Lucini.
Ha inoltre partecipato, al fianco di Benedicta Boccoli e Sebastiano Somma, allo spettacolo teatrale Sunshine, per la regia di Giorgio Albertazzi e, insieme a Riccardo De Filippis, a Il Calapranzi di Harold Pinter, per la regia di Giorgio Caputo.
Nel 2010 è protagonista dello spettacolo Killer Joe, di Tracy Letts, con la regia di Massimiliano Farau, al fianco di Alessandro Marverti, Chiara Claudi, Andrea Ricciardi e Patrizia Ciabatta. Interpreta il sicario Killer Joe. Nello stesso anno recita da protagonista anche in Piccoli equivoci, per la regia di Claudio Bigagli, insieme a Mauro Meconi e Diane Fleri. Ancora protagonista, assieme a Vanessa Hessler, del film: Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata, regia di Carlo Vanzina, nelle sale cinematografiche dal 25 marzo 2011. Filmografia [modifica]
Cortometraggi [modifica]
Via L. Maroi 21, regia di Emanuele Flangini - Cortometraggio (2008) Lotta, regia di Daniele Anzellotti - Cortometraggio (2008) Stanotte ho deciso di dormire, regia di Emanuele Flangini - Cortometraggio (2010) Chimères absentes, regia di Fanny Ardant - Cortometraggio (2010) Cinema [modifica]
Oggi sposi, regia di Luca Lucini (2009) Tutti al mare, regia di Matteo Cerami (2011) Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata, regia di Carlo Vanzina (2011) Televisione [modifica]
Romanzo criminale - La serie, regia di Stefano Sollima (2008-2010) Internet [modifica]
Super G – webserie, 8 episodi (2011) Altri progetti [modifica]
 
Oggi sposi (film 2009)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: navigazione, cerca
Oggi sposi
Titolo originaleOggi sposi
Lingua originaleItaliano
PaeseItalia
Anno2009
Durata120 min
Colorecolore
Audiosonoro
Rapporto2.35:1
Generecommedia romantica
RegiaLuca Lucini
SoggettoFausto Brizzi, Marco Martani, Fabio Bonifacci
SceneggiaturaFabio Bonifacci, Fausto Brizzi, Marco Martani
ProduttoreRiccardo Tozzi, Marco Chimenz, Giovanni Stabilini
Casa di produzioneCattleya
Distribuzione (Italia)Universal
FotografiaManfredo Archinto
MontaggioFabrizio Rossetti
MusicheGiuliano Taviani, Carmelo Travia
ScenografiaMarco Belluzzi
CostumiRoberto Chiocchi
Interpreti e personaggi
Luca Argentero: Nicola Impanato Moran Atias: Alopa Dario Bandiera: Salvatore Sciacca Isabella Ragonese: Chiara Malagò Carolina Crescentini: Giada Filippo Nigro: Fabio Di Caio Francesco Montanari: Attilio Panecci Gabriella Pession: Sabrina Monti Michele Placido: Sabino Impanato Renato Pozzetto: Renato Di Caio Lunetta Savino: Violetta Abbatescianni in Impanato Hassani Shapi: l'ambasciatore Francesco Pannofino: Peppino Impanato Caterina Guzzanti: poliziotta Ghedini Vitalba Andrea: madre di Salvatore Stefano Bicocchi: poliziotto Vito Angela Favella: ragazza bouquet Angelo Pisani: stilista Marilise Blasi: ragazza della taranta

Oggi sposi è un film italiano del 2009, diretto da Luca Lucini e sceneggiato da Fabio Bonifacci con la coppia Brizzi-Martani, che aveva lavorato assieme per i due Notte prima degli esami ed Ex, con la regia dello stesso Brizzi.
Il film, prodotto da Cattleya, è stato riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per I.I Beni e le Attività Culturali.
Il film è riuscito ad incassare € 3.269.000.
Ha fatto il suo primo passaggio televisivo l'11 ottobre 2011 su Canale 5, Registrando 3.655.000 telespettatori, con uno share del 14,72%.
Trama [modifica]
*********************************************************
Trama [modifica]
Il film presenta le disavventure di quattro coppie, intrecciate e sviluppate nei giorni della preparazione dei rispettivi matrimoni.
La prima è costituita da un poliziotto pugliese (Luca Argentero), che sta per sposare una ragazza indù con grande disappunto dei genitori di entrambi, irremovibili circa il rispetto delle tradizioni. Il padre di lui (un esilarante Michele Placido), contadino dai metodi diretti e senza fronzoli, vorrebbe un matrimonio cattolico da celebrare nella piazza del paesino pugliese in cui vive, mentre il padre di lei, ambasciatore indiano in Italia, non vuole cedere alle richieste della controparte ed immagina una festa nuziale sobria, elegante e piena di personalità. Alla fine i due si scopriranno molto più simili di quanto le appartenenze culturali possano far intendere.
Nella seconda coppia, un anziano uomo molto ricco (Renato Pozzetto), sta per sposare Giada, una giovane e procace ragazza (Carolina Crescentini), ostacolato dalla sua famiglia e soprattutto dal timido e complessato figlio (Filippo Nigro), pubblico ministero, il quale mette in moto tutte le sue conoscenze per smascherare le reali intenzioni della giovane. Finirà per innamorarsi di lei e scrollarsi di dosso le sue fobie.
La terza è una coppia squattrinata: pur di assecondare le manie di grandezza della mamma di lui (Dario Bandiera) organizza il proprio banchetto nuziale all'interno di uno molto più grande di una coppia famosa, finendo all'interno di una faida mafiosa.
La quarta coppia è formata di un giovane e famoso uomo dell'alta finanza con una procace quanto inconsistente aspirante attrice. Pochi minuti prima delle nozze i due scopriranno di non amarsi ma l'occasione di notorietà e ricchezza che il matrimonio porterà è troppo ghiotta per entrambi per rinunciarvi.
Nel film è presente anche un cameo di Angelo Pisani, del duo comico Pali e Dispari, che interpreta lo stilista che veste Giada per il matrimonio.
====================================
Romanzo criminale - La serie è una serie televisiva italiana basata sull'omonimo romanzo del giudice Giancarlo De Cataldo e ne rappresenta il secondo adattamento dopo il film diretto da Michele Placido.
Si tratta della seconda fiction prodotta da Sky dopo Quo vadis, baby?. Dal 27 marzo 2009 la serie è andata in replica su Fox Crime (canale 114 di Sky).
Per la trasmissione in chiaro, è andata in onda su Italia 1 la prima stagione, mentre la seconda sarà trasmessa sul nuovo canale Italia 2. Indice
[nascondi]
1 Trama 2 Episodi 3 Produzione 3.1 Cast 3.2 Location 4 Accoglienza 4.1 Critica 4.1.1 Critica italiana 4.1.2 Critica estera 5 Edizioni home video 5.1 DVD / HD-DVD / Blu-Ray Disc 5.1.1 Edizioni 5.1.1.1 Caratteristiche disco DVD 6 Corrispondenze con i personaggi 7 Corrispondenze con i fatti di cronaca 8 Differenze fra la serie, il romanzo ed il film 9 Parodie 10 Note 11 Voci correlate 12 Altri progetti 13 Collegamenti esterni
Trama [modifica]

Amori, dinamiche familiari, nevrosi, amicizie, rancori fanno da contrappunto alla vicenda principale, quella di un gruppo di criminali che per quasi quindici anni ha accarezzato un'illusione: quella di conquistare Roma. Il Freddo, il Dandi, il Libanese, Patrizia, il commissario Scialoja sono alcuni dei personaggi ispirati alla vera storia della banda della Magliana.
Come affermato da Aldo Grasso, la prima stagione della serie dà più spazio alla scena del crimine, ovvero alle imprese criminose della banda della Magliana, mentre nella seconda stagione viene approfondito il "retroscena" del crimine: si ha quindi un riposizionamento della banda in base alla morte del Libanese, e agli effetti e interrogativi che questa ha provocato nella coscienza dei protagonisti.[1] Episodi [modifica]
StagioneEpisodiPrima TV
Prima stagione122008-2009
Seconda stagione102010
Produzione [modifica]

Girato in S16mm per Sky Cinema, particolarmente curata è stata la ricostruzione storica degli scenari e la post produzione, in particolare per il montaggio e la correzione del colore, cosa piuttosto rara in una produzione televisiva italiana. È stata invece contestata la scelta di alcune automobili tra cui la Porsche 911 Cabrio del 1983, che sarebbe postdatata rispetto al contesto della trama che, per larghi tratti, si sviluppa prima della strage di Bologna, avvenuta nel 1980. Cast [modifica]

Il cast è formato interamente da giovani emergenti, molti dei quali alla prima esperienza di rilievo, affiancati da qualche bravo caratterista e da cameo come quello di Ninetto Davoli, il quale appare nel ruolo di Gerardo il Barbaro nell'episodio 6 della prima serie. Francesco Montanari: Il Libanese, piccolo criminale cresciuto in povertà con la madre dopo l'abbandono del padre; ragazzo duro ed ambizioso ma con un grande senso dell'amicizia è l'ideatore del progetto di un'unica banda che controlli Roma. Morirà dopo avere coronato il sogno di conquistare la capitale ma contemporaneamente divenuto incapace di gestire i poteri forti a cui la banda si è lentamente asservita. Vinicio Marchioni: Il Freddo, capo di una batteria di Testaccio, divenuto criminale a causa di un difficile rapporto con il padre, a cui non ha mai perdonato il tradimento della madre. Solitario e razionale, accetta con entusiasmo l'idea del Libanese ma inizia a discostarsene nel momento in cui comprende che la banda non sarà più libera da condizionamenti dall'alto. Morirà ucciso da Donatella, immediatamente dopo la sua decisione di pentirsi e di diventare collaboratore di giustizia. Alessandro Roja: Il Dandi, giovane cresciuto in povertà, con un grande senso di rivalsa nei confronti di una società che a suo pensare lo ha emarginato. Di indole tendenzialmente egoista sarà l'unico ad inserirsi nei meccanismi che legano mafia, imprenditoria e politica, abbandonando progressivamente gli amici ed i complici, divenendo l'unico referente della mafia. Morirà ucciso per vendetta dal Bufalo. Marco Bocci: Commissario Scialoja, funzionario di polizia onesto e zelante che tuttavia vive grandi conflitti interiori a causa della sorella estremista e dell'amore per Patrizia, prostituta legata al Dandi. Cercherà a dispetto di ricatti, trasferimenti e minacce di fare luce sulla banda senza riuscirvi ma, dopo la caduta del muro di Berlino, in forza della sua onestà, accetterà l'offerta di diventare dirigente dei servizi segreti. Daniela Virgilio: Patrizia, prostituta che intimamente rimpiange la sua infanzia lontana dalla realtà che vive e che coltiva un intenso rapporto di amicizia con Ranocchia, un giovane omosessuale; di lei si innamoreranno sia il Dandi che il commissario Scialoja ma, in nome di un cinismo che non l'abbandonerà mai, sceglierà il primo e ne diventerà, pur disprezzandolo, prima l'amante fissa e successivamente la moglie. Sarà lei a fornire le informazioni che consentiranno al Secco di fare eliminare il marito. Andrea Sartoretti: Bufalo, un ragazzo forte, coraggioso e violento; spesso preso in giro per la sua ignoranza ma dotato di un fortissimo senso di amicizia e di lealtà verso i complici. Tradito dal Dandi cercherà di vendicarsi riuscendovi solo dopo alcuni anni. Sarà l'unico della banda a sopravvivere ma morirà in solitudine ai giorni nostri, ucciso dalla polizia dopo avere compreso che il mondo che aveva vissuto e sognato non esiste più. Riccardo De Filippis: Scrocchiazeppi, in origine appartenente alla batteria del Libanese, morirà in solitudine, ucciso da un sicario del Dandi, dopo il tradimento e l'abbandono da parte della moglie, la quale lo aveva in precedenza rovinato economicamente. Mauro Meconi: Fierolocchio, in origine appartenente alla batteria del Freddo, condividerà tutte le vicende della banda ma sarà lui a tradire Scrocchiazeppi uscendo dal carcere al suo posto e diventando l'amante della moglie. Fonderà una nuova batteria insieme al Bufalo ma non si conosce la sua sorte. Lorenzo Renzi: Sergio Buffoni, in origine appartenente alla batteria del Freddo, sopporta mal volentieri le regole imposte dalla banda, tentando in più occasioni di sviluppare attività proprie. Morirà ucciso dal Freddo, dopo che questi ne ha scoperto i traffici che contrastano con gli interessi della banda. Edoardo Pesce: Ruggero Buffoni, in origine appartenente alla batteria del Freddo, ragazzo indolente e spesso imprudente, tanto da farsi rubare i soldi della sua zona dai complici di un travestito con il quale si era appartato. Ucciderà per vendetta Gigio, il fratello del Freddo ma morirà ucciso da Donatella nel piano ordito da mafia e servizi segreti per eliminare il Freddo. Emiliano Coltorti: Il Nero, un neofascista che stringe rapporti con la banda, dapprima allo scopo di riciclare il denaro proveniente dalle rapine e successivamente tentando inutilmente di coinvolgerla in un disegno politico; legato ai servizi segreti ed alla mafia sarà lui ad uccidere il Libanese su ordine di Zio Carlo. Morirà ucciso dal Dandi, unico a scoprire la sua responsabilità, informato a sua volta dalla mafia. Antonio Gerardi: Il Sardo, boss di Ostia legato alla Camorra, si associa alla banda per fornire la droga mantenendo la sua zona. Alternerà comportamenti ambigui, proseguendo i suoi rapporti con il Terribile, il vecchio boss divenuto perdente, ma sarà proprio lui a tradirlo favorendone l'eliminazione da parte della banda. Dopo la morte del Libanese reclamerà la sua zona venendo ucciso dal Dandi. Orlando Cinque: Trentadenari, napoletano trapiantato a Roma e complice del Sardo; si legherà progressivamente alla banda divenendone il cassiere e partecipando all'omicidio del Terribile. Morirà ucciso per gelosia dal Sorcio. Giorgio Caputo: Ricotta, complice del Sardo, al pari di Trentadenari si legherà progressivamente alla banda ma terminerà la sua carriera in carcere, venendo arrestato, a causa del tradimento del Dandi, durante l'attentato a Maurizio Gemito. Federico Torre: Don Mimmo, referente della Camorra per la capitale; legato a politica e servizi segreti è il principale fornitore della droga alla banda, alla quale chiederà di collaborare alle ricerche dell'onorevole Moro. Marco Giallini: Il Terribile, vecchio boss di Centocelle al quale, fino all'avvento della banda, nessuno aveva osato opporsi. La crescita della banda lo porterà dapprima a tentare di contrastarla e successivamente a cercarne l'alleanza. Morirà ucciso dopo le rivelazioni a Scialoja sulla responsabilità della banda nel rapimento del barone Rosellini e soprattutto per avere tentato di fare uccidere il Libanese dai fratelli Gemito. Alberto Gasbarri: Remo Gemito, tirapiedi del Terribile, non esiterà a tradirlo per avere salva la vita. Morirà ucciso dal Freddo, essendo ritenuto responsabile della morte del Libanese. Simone Mori: Maurizio Gemito, tirapiedi del Terribile, al pari del fratello lo tradirà per salvarsi la vita. Ritenuto responsabile della morte del Libanese sarà braccato dalla banda, morendo ucciso dal Nero per impedirgli di comunicare la sua estraneità al fatto. Roberto Infascelli: il Sorcio, ragazzo tossicodipendente che collabora stabilmente con la banda ma cade in disgrazia presso di essa quando viene scoperto il suo coinvolgimento nel giro di Sergio Buffoni. Sfuggito a due tentativi di omicidio cercherà dapprima la protezione del Dandi e successivamente, dopo avere ucciso Trentadenari a causa della gelosia per la ex fidanzata Vanessa, diventerà collaboratore di giustizia. Adriano Chiaramida: Zio Carlo, boss della mafia e referente delle famiglie palermitane per la città di Roma; dopo la morte del Terribile si accorderà con la banda per la fornitura costante di droga, divenendone di fatto il controllore. Suo l'ordine per la morte del Libanese e successivamente, in accordo con i servizi segreti, per quella del Freddo. Edoardo Leo: Nembo Kid, legato a Zio Carlo è un collaboratore esterno della banda, della quale ne diventa virtualmente parte dopo la morte del Libanese, di cui è coautore dell'omicidio insieme al Nero, quando alla sua compagna Donatella ne viene affidata la zona. Morirà a Milano durante l'attentato a Roberto Rosone. Giovanna Di Rauso: Donatella, compagna di Nembo Kid e responsabile dello spaccio di droga nella zona di Latina; dopo la morte del Libanese le viene affidata dal Freddo, con cui, dopo la morte di Nembo Kid, intreccia una relazione, la zona di Trastevere. Al pari dell'ex compagno si legherà alla mafia ed ai servizi segreti, eliminando prima il Larinese, un falsario, custode dell'elenco degli affiliati alla loggia P2, e successivamente Ruggero Buffoni ed il Freddo. Franco Sciacca: Il Maestro, un mafioso siciliano, sostituto di Nembo Kid e collaboratore di Zio Carlo, anch'egli legato ai servizi segreti, autorizzerà tutte le uccisioni dei componenti della banda. Ivano De Matteo: Il Puma, criminale dell'EUR con il desiderio di cambiare vita; dopo la costituzione della banda lascerà la sua zona al Freddo ed, una volta rientrato da Cuba dove era espatriato, morirà in carcere, ucciso per vendetta dal fratello di una delle sue vittime. Roberto Latini: Satana, un allibratore clandestino, basista del sequestro Rosellini, ma che rifiuterà di fare parte del progetto di costituzione della banda. Morirà ucciso dal Libanese, dal Freddo e dal Dandi dopo uno sgarbo fatto al Bufalo. Alessandro Marverti: Luigi Soleri, detto Gigio, fratello del Freddo; dopo essere stato abbandonato da Roberta, la quale lo ha lasciato per il fratello, inizierà a drogarsi, finendo dapprima in carcere, dove, dopo essere stato aggredito da due amici di Maurizio Gemito, accetterà le offerte di Scialoja per tentare di incriminare il Freddo. Morirà ucciso per vendetta da Ruggero Buffoni. Alessandra Mastronardi: Roberta, fidanzata prima di Gigio e successivamente del Freddo; dopo il suo arresto ne conoscerà le reali attività e, dopo un periodo di separazione, accetterà di seguirlo in Brasile ma la morte del Libanese lo impedisce. Dopo avere testimoniato in suo favore al processo lo abbandonerà per ricominciare una nuova vita. Alcuni anni dopo sarà silenziosamente vista dal Freddo poco prima che questi venga ucciso. Vincenzo Tanassi: Il Secco, faccendiere legato alla mafia ed esperto in speculazioni; sarà delegato dalla banda a compiere investimenti per incrementarne il capitale. Organizzatore del nuovo canale di spaccio, che costerà la vita a Sergio Buffoni, e della nuova batteria costituita dal Bufalo e da Fierolocchio dopo la loro uscita dal carcere. Sarà lui, con la complicità di Patrizia, a favorire l'omicidio del Dandi. Fausto Paravidino: Ranocchia, amico omosessuale di Patrizia a cui rimarrà sempre accanto, essendo considerato da lei una persona di fiducia. Morirà dopo essersi ammalato presumibilmente a causa dell'AIDS. Massimo De Francovich: Il Vecchio, un cinico e pragmatico funzionario dei servizi segreti che, sempre nell'ombra, piloterà tutti i più importanti avvenimenti della politica e della società italiana di quegli anni. Riconoscerà le qualità di Scialoja, affidandone, al momento del suo ritiro, il suo posto.
In due hanno partecipato sia al film che alla serie televisiva: Michele Placido in veste di regista e attore nel film e di consulente artistico della serie televisiva. Roberto Infascelli nella parte di Gigio nel film ed in quella del Sorcio nella serie TV.
**************************************************
 

 
Views: 917 | Added by: defaultNick | Rating: 0.0/0
Total comments: 0